This is a demo store. No orders will be fulfilled.
Condizioni generali di vendita di Deep Nature Project GmbH, FN 253527 i
CGV
In vigore dal 1° marzo 2017
- Ambito di validità
- Queste Condizioni generali di vendita (di seguito in breve “CGV”) si applicano alla vendita e alla consegna di merci da parte di Deep Nature Project GmbH (di seguito in breve “DNP” o “la società”) ai suoi clienti.
- Le CGV possono essere modificate in qualsiasi momento da DNP e sono sempre valide nella versione aggiornata al momento dell’effettuazione dell’ordine da parte del cliente.
- In linea di massima DNP non accetta condizioni differenti, che pertanto sono prive di validità a meno che DNP non vi abbia acconsentito per iscritto o via e-mail prima dell'accettazione dell’ordine.
- Con la trasmissione di un ordine, il cliente dichiara espressamente il proprio consenso riguardo alle presenti CGV.
- Stipula del contratto
- La parte contraente è Deep Nature Project GmbH, con sede a Gols, Untere Hauptstraße 168, 7122 Gols, iscritta nel registro delle imprese presso il Tribunale di Eisenstadt con il numero FN 253527 i.
- Amministratori: Andrea Bamacher e Stephan Dorfmeister, ciascuno con poteri di rappresentanza singola
- Partita IVA: ATU61164411
- Tel: +43(0)681 10139055
- E-mail: office@deep-nature.at
- http://www.deepnatureproject.com/
- L’offerta di merci sul sito Internet della società non è un’offerta di vendita vincolante. Il cliente trasmette un’offerta d'acquisto vincolante solo con il suo ordine, che effettua cliccando sul pulsante “Acquista ora” dopo aver compilato integralmente il modulo d’ordine on line o trasmettendo un ordine telefonico esplicito.
- L’accettazione dell’offerta del cliente da parte di DNP avviene con la trasmissione di una conferma d’ordine via e-mail o la consegna effettiva della merce ordinata. DNP è autorizzata a rifiutare un ordine anche senza indicarne i motivi. Se un ordine comprende più articoli, il contratto si perfeziona solo per gli articoli espressamente riportati nella conferma d’ordine o effettivamente forniti.
- Il testo del contratto (o l’ordine) viene conservato presso DNP e non può più essere consultato dopo la conclusione della procedura di ordinazione.
- Prezzi e spese di spedizione
- I prezzi offerti per le merci sono validi al momento dell’ordine e si intendono lordi ed espressi in euro. Per le consegne sul territorio nazionale, i prezzi sono comprensivi di tutte le tasse e le imposte previste dalla legge. I prezzi offerti non includono però eventuali spese di imballaggio e spedizione.
- I prezzi si basano sui costi in vigore al momento della prima indicazione del prezzo. Se i costi dovessero variare prima della consegna di un ordine da parte dell'acquirente, DNP è autorizzata a un corrispondente adeguamento dei prezzi. I prezzi vincolanti sono visualizzati sul sito Internet della società: https://deepnatureproject.com/.
- I prezzi di vendita non includono le spese di consegna. Tutte le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente. Le spese di spedizione in vigore sono consultabili sul sito Internet della società: https://www.deepnatureproject.com/de/lieferung/. Con l'effettuazione di un ordine il cliente accetta espressamente le condizioni di spedizione.
- Pagamento e acconti, riserva di proprietà
- Per le merci di norma è previsto un pagamento anticipato. Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario, al netto di tutte le spese e le deduzioni, sul conto corrente della società presso la Bank Burgenland, IBAN AT80 5100 0918 1486 3800, BIC EHBBAT2E. Previo accordo scritto specifico con DNP, il cliente può scegliere anche una forma di pagamento alternativa (contrassegno, pagamento in contanti, bonifico bancario).
- Eventuali sconti correlati alle modalità di pagamento necessitano di un accordo scritto specifico. In caso di ritardo nel pagamento, anche con pagamenti parziali, decadono anche eventuali accordi relativi a questo tipo di sconti. I pagamenti del cliente si intendono effettuati solo al momento della ricezione degli importi sul conto corrente della società.
- In caso di ritardo nei pagamenti, DNP è autorizzata a esigere gli interessi di mora nella misura prevista dalla legge. In caso di ritardo nei pagamenti da parte del cliente, DNP è autorizzata a richiedere anche gli interessi composti a partire dalla data della consegna.
- I pagamenti effettuati al personale di DNP vengono riconosciuti solo se confermati da una quietanza di cassa. Questa disposizione non si applica alle operazioni stipulate con i consumatori ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori.
- DNP esercita una riserva di proprietà su tutte le merci fino al completo pagamento del prezzo d’acquisto, inclusi tutte le spese accessorie ed eventuali interessi di mora. Nell’esercizio della riserva di proprietà, si verifica un recesso dal contratto solo se lo stesso viene espressamente dichiarato. In caso di ritiro della merce, DNP è autorizzata ad addebitare eventuali spese di trasporto e movimentazione. In caso di accessi di terzi alla proprietà gravata da riserva, in particolare mediante pignoramenti, il cliente si impegna a segnalare che DNP è titolare della proprietà e a informare immediatamente DNP. Se il cliente è un consumatore o non è un imprenditore la cui attività commerciale ordinaria include il commercio delle merci acquistate da DNP, egli non può disporre della merce gravata dalla riserva di proprietà fino al saldo dell’intero insoluto relativo al prezzo d’acquisto; in particolare non può venderla, impegnarla, donarla o prestarla. Il rischio relativo alla merce oggetto della riserva di proprietà è interamente a carico del cliente, con particolare riferimento a perimento, perdita o deterioramento.
- Ordini, tempi di consegna e impedimenti alla consegna
- L’accettazione degli ordini avviene sempre con riserva di disponibilità. I tempi di consegna di ogni ordine sono riportati nella rispettiva conferma d’ordine e, se non diversamente indicato, ammontano consuetamente a tre-cinque giorni lavorativi per le consegne sul territorio nazionale. Per le consegne all'estero i tempi di consegna possono prolungarsi di conseguenza. I tempi di consegna indicati si calcolano a partire dal momento della ricezione del pagamento.
- Se DNP non è in grado di consegnare, né di proporre all’acquirente una nuova data di consegna, DNP è autorizzata a recedere totalmente o in parte dal contratto senza per questo essere obbligata a risarcire eventuali danni. In tal caso, anche l'acquirente può recedere dal contratto.
- La società in ogni caso non accetta ordini e non effettua consegne in Paesi in cui vigono disposizioni normative specifiche o altre disposizioni di legge che proibiscono la consegna delle merci nel Paese in questione o la vincolano a particolari autorizzazioni ufficiali.
- Le modifiche o cancellazioni di ordini da parte dell'acquirente di norma necessitano della forma scritta (anche via fax o via e-mail). DNP, in determinati casi, si riserva la facoltà di accettare anche dichiarazioni in altra forma.
- La consegna di norma avviene a cura dei collaboratori della società o di una ditta di trasporti idonei scelta da DNP. Se il cliente non accetta la merce come pattuito (ritardata accettazione), DNP è autorizzata, dopo aver concesso invano una proroga, a depositare la merce nei propri magazzini; in tal caso viene fatturata una commissione di deposito pari allo 0,1% dell’importo lordo della fattura per ogni giorno di calendario iniziato. Al contempo DNP è autorizzata a insistere per l'adempimento del contratto oppure, dopo aver concesso una proroga adeguata di almeno 2 settimane, a recedere dal contatto e a utilizzare diversamente la merce. Un eventuale minor ricavo viene fatturato al cliente.
- In caso di ritardata accettazione o per altri gravi motivi, in particolare insolvenza del cliente o mancata apertura di una procedura fallimentare per mancanza di patrimonio o violazione di norme di legge, nonché in caso di ritardato pagamento del cliente, DNP è autorizzata a recedere dal contratto se lo stesso non è ancora stato interamente adempiuto da entrambe le parti. In caso di recesso, DNP è autorizzata a richiedere un risarcimento forfettario pari al 15% dell’importo netto della fattura, fatta salva la possibilità di esigere il risarcimento del danno effettivamente subito.
- Il caso di ritardo di pagamento del cliente, DNP è svincolata da ogni ulteriore obbligo di prestazione e di fornitura ed è autorizzata a trattenere le forniture o a sospendere le prestazioni non ancora eseguite e a richiedere acconti e garanzie, oppure a recedere dal contratto previa concessione di un’adeguata proroga. Se il cliente, senza esserne autorizzato, recede dal contratto o ne richiede lo scioglimento, DNP può scegliere se insistere per l'adempimento del contratto o acconsentire al suo scioglimento; in quest’ultimo caso il cliente è tenuto, a scelta di DNP, a pagare un risarcimento forfettario pari al 15% dell’importo lordo della fattura o a risarcire il danno effettivamente insorto.
- Passaggio del rischio
- In caso di ritiro della merce da parte dell'acquirente, la facoltà d’uso e il rischio passano all'acquirente al più tardi contestualmente alla consegna, dopo il pagamento.
- In caso di recapito, DNP sceglie il tipo di trasporto e l’itinerario. In caso di recapito, la facoltà d’uso e il rischio passano all'acquirente al momento della consegna della merce dal trasportatore all'acquirente.
- Diritto di recesso del consumatore
- Se il cliente è un consumatore ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori, può recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento della merce senza indicazione dei motivi. L’informativa dettagliata sul diritto di recesso è consultabile sul sito Internet della società https://www.deepnatureproject.com/de/widerrufsbelehrung/. Qui si trova anche un modulo per la consegna della dichiarazione di recesso.
- Garanzia
- Per tutte le forniture e prestazioni della società, di norma si applicano le condizioni di garanzia del Codice civile generale austriaco, in conformità a quanto previsto dalle seguenti disposizioni.
- Le asserzioni relative all’utilizzabilità o a particolari caratteristiche della merce, così come le dichiarazioni degli impiegati di DNP, non hanno carattere vincolante e non rappresentano un’esplicita assicurazione di determinate caratteristiche.
- L’esercizio dei diritti di garanzia presuppone l’immediata segnalazione dei vizi a DNP; precisamente i vizi riconoscibili devono essere denunciati immediatamente al momento della presa in consegna, i vizi occulti dopo la loro scoperta e dietro presentazione della merce aperta e della fattura originale.
- Un diritto di garanzia è in ogni caso limitato all'ammontare del prezzo d’acquisto della merce fornita e difettosa.
- DNP sceglie se adempiere ai propri obblighi di garanzia mediante la fornitura di merce esente da vizi, l’esecuzione di migliorie, la successiva fornitura di quantità mancanti o la revoca del contratto (ossia il rimborso del prezzo d’acquisto) entro un termine adeguato.
- Per le operazioni stipulate con i consumatori ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori, invece dei punti da 8.2 a 8.5 si applica quanto segue: il cliente, in caso di difettosità, può esigere, a propria scelta e nel rispetto delle disposizioni di legge, l’esecuzione di migliorie, la sostituzione della cosa, un’adeguata riduzione del prezzo o il cambio della merce.
- Motivi legati al gusto personale o trascurabili differenze di qualità, colore, dimensione, peso, equipaggiamento o design imputabili a cause tecniche o usuali in ambito commerciale non rappresentano vizi coperti da garanzia, né un inadempimento contrattuale. In particolare, occorre considerare che le merci della società sono prodotti naturali il cui profumo, aspetto e composizione necessariamente possono variare da un lotto all’altro.
- DNP non risponde della mancata corrispondenza di gusto, colore, materiale e modello o altre caratteristiche di coincidenza della merce fornita in un secondo momento. Lo stesso vale per la merce ordinata su campione, nella misura in cui la differenza rientra nei limiti tecnici e usuali in ambito commerciale.
- Dopo la degustazione, la consumazione o l’inizio della lavorazione o trasformazione della merce è esclusa ogni garanzia.
- Trattamento elettronico dei dati dei clienti
- L’acquirente acconsente alla conservazione e al trattamento dei dati personali che lo riguardano riportati nel contratto d’acquisto e comunicati al momento della registrazione o dell’ordinazione, nel rispetto delle disposizioni della legge sulla privacy. Questi dati vengono utilizzati, per quanto necessario, per l'adempimento di norme di legge, per la gestione dei pagamenti, per l'assistenza ai clienti e per finalità di marketing. Il cliente acconsente inoltre a ricevere comunicazioni da DNP tramite il canale elettronico (ad esempio via e-mail) per finalità di marketing. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento inviando un’e-mail a office@deep-nature.at.
- Clausole generali
- L’eventuale nullità di singole disposizioni del contratto o di queste Condizioni generali di vendita non comporta la nullità dell’intero contratto o della totalità delle Condizioni generali di vendita. Il restante contenuto del contratto o le restanti Condizioni generali di vendita restano invariati.
- Il luogo di adempimento, sia per DNP che per l’acquirente, è la sede della società.
- A tutte le controversie derivanti dal presente contratto o ad esso correlate si applica il diritto austriaco, con l'esclusione delle norme di rinvio internazionali e della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni.
- Per la decisione in merito a tutte le controversie insorte in relazione al rapporto contrattuale, il foro competente esclusivo è il tribunale del luogo in cui ha sede la società. Restano comunque validi i fori competenti obbligatori per i consumatori.